Il formato di sodio, un sale di sodio dell'acido formico con la formula chimica HCOONa, è sintetizzato principalmente attraverso la reazione di neutralizzazione dell'idrossido di sodio (NaOH) con l'acido formico (HCOOH).Questo metodo di produzione semplice produce un composto caratterizzato da bassa tossicità e reattività specifica, che lo rende un prodotto chimico versatile e relativamente sicuro per una vasta gamma di applicazioni.un agente riducente nei processi di tintura e stampa per tessuti, e un componente cruciale nella conciazione della pelle, dove aiuta a stabilizzare i sali di cromo.La sua accettazione nell'industria alimentare e farmaceutica come conservante e tampone delicato è il risultato diretto del suo favorevole profilo di sicurezza.Una proprietà fisico-chimica fondamentale è la sua insolubilità nella maggior parte dei solventi organici, che contrasta con la sua elevata solubilità in acqua, una caratteristica che definisce molte delle sue applicazioni.
Il materiale è fornito come unpolvere cristallina bianca a flusso liberoLa sua identità unica è confermata da:Numero CAS 141-53-7La qualità e la coerenza sono garantite da certificazioni internazionali quali:REACH e ISOLa sua caratteristica distintiva è la sua elevata solubilità in acqua, con conseguentesoluzione acquosa debolmente alcalina, che ha un ruolo fondamentale nella sua funzione di tampone in vari sistemi chimici e biologici.
Nell'alimentazione animale, il formato di sodio è riconosciuto come un integratore nutrizionale sicuro ed efficace.è considerato sicuro per tutte le specie animali quando è incluso in mangimi completi a una concentrazione massima di 10Il suo ruolo principale è quello di essere unfonte alimentare di sodioÈ importante sottolineare che gli studi scientifici indicano che, a livelli di utilizzo raccomandatiNessun effetto negativo visibile sulle popolazioni microbiche utiliin materie prime per mangimi, il che lo rende una scelta affidabile per fornire sodio essenziale senza disturbare il delicato ecosistema microbico del mangime o il tratto digestivo dell'animale,sostenendo così la salute e la produttività degli animali in generaleLa sua stabilità e la sua natura non igroscopica contribuiscono ulteriormente alla sua affidabilità come additivo per mangimi.